Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022 - Automazione Plus

2022-07-23 04:00:39 By : Ms. Sophia Tong

Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039 ) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show Automazione dello scorso novembre. L’edizione finalmente live della fiera offre anche l’opportunità di esplorare le soluzioni rivolte ad altri settori innovativi, e per conoscere sistemi di misura ultracompatti o con funzioni aggiuntive, particolarmente adatti per il montaggio in spazi ridotti.

KCI 120 Dplus Heidenhain: le nuove frontiere della robotica evoluta Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain combina motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo compensando imprecisioni progettuali di robot altamente mobili e dinamici. Per la sua doppia funzionalità, dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati e offre dimensioni compatte ed estrema facilità di integrazione. A SPS Italia viene presentata la seconda generazione di KCI 120 Dplus con dimensioni ottimizzate.

KCI/KBI 1300 e KCI/KBI 100 Heidenhain: compatti e leggeri per piccoli servomotori Per motori compatti di robot e altre applicazioni, Heidenhain ha messo a punto i trasduttori rotativi induttivi KCI 1300 (monogiro) e KBI 1300 (multigiro). Sono composti da un’unità di scansione e un disco graduato con fissaggio a vite o in alternativa un disco graduato con mozzo da applicare a pressione sull’albero motore. Con albero cavo del diametro di 25 mm, design compatto e peso ridotto sono anche insensibili alle contaminazioni e ai campi magnetici.

WMRA AMO: secondary encoder per alberi di grande diametro I costruttori di robot possono ottenere un miglioramento significativo dell’accuratezza di posizione assoluta aggiungendo sistemi di misura angolari altamente precisi che posizionati a valle del riduttore di velocità determinano la posizione effettiva di ogni giunto del robot. Per tali applicazioni sono disponibili soluzioni modulari come il sistema di misura angolare WMRA di AMO idoneo per alberi di grande diametro e per condizioni di montaggio difficoltose.

ECI 1119 PressFit ed EQI 1131 PressFit Heidenhain: nuovi trasduttori rotativi induttivi per montaggio automatizzato in piccoli sistemi di azionamento Con i nuovi trasduttori rotativi assoluti ECI 1119 PressFit (monogiro) ed EQI 1131 PressFit (multigiro), Heidenhain propone la soluzione ideale per il montaggio rapido, semplice e sicuro. I nuovi trasduttori rotativi sono adatti per motori con flangia di appena 40 mm x 40 mm e asse di soli 20 mm di altezza. Il trasduttore rotativo con flangia PressFit viene inserito a pressione ad accoppiamento di forza e collegato all’albero motore utilizzando una sola vite centrale, riducendo ingombro, favorendo il montaggio automatizzato delle apparecchiature e il monitoraggio del processo di installazione mediante misurazione della forza.

MULTI-DOF Technology di Heidenhain: misurazioni fino a 6 gradi di libertà I sistemi di misura come LIP 6000 Dplus o GAP 1081 sono in grado non soltanto di determinare la posizione nella direzione di misura principale ma anche di rilevare variazioni in direzioni secondarie, garantendo un’accuratezza sensibilmente maggiore della misurazione. Evidenziano gli errori in varie direzioni di misura permettendo di compensare il loro effetto sul sistema completo grazie alla MULTI-DOF (Degree Of Freedom) Technology di Heidenhain.

Sistemi di misura di AMO: nuove possibilità progettuali per grandi apparecchiature in ambito medicale Le soluzioni di sistema di AMO con principio di misura induttivo in assenza di contatto ed esente da usura soddisfano in maniera ottimale le esigenze di un funzionamento durevole, sicuro e affidabile nelle grandi apparecchiature medicali. Sono inoltre insensibili alle contaminazioni e molto resistenti anche ai campi magnetici. Disponibili per assi lineari e rotativi, sono particolarmente indicati per lunghe corse utili.

EnDat3 per la produzione digitale EnDat 3 Heidenhain è l’interfaccia encoder ottimale per un’elevata integrazione di sistema e progettata per la digitalizzazione del futuro. Supporta la connessione di encoder e sensori addizionali su un unico bus di comunicazione dati ottimizzando i costi di sistema e la flessibilità di progettazione. Grazie a Functional Safety e funzioni diagnostiche complete, garantisce sicurezza e affidabilità nell’esercizio degli impianti.

La nuova soluzione a cavo singolo HMC 2 è stata specificatamente concepita per sistemi di misura Heidenhain con interfaccia EnDat 3 e trasmissione puramente seriale dei dati. Il cavo motore ibrido HMC 2 integra i fili per gli encoder e per l’alimentazione motore in un unico cavo. È così necessario un solo cavo tra motore e armadio elettrico. Molte aziende scelgono la tecnologia Heidenhain per i propri prodotti. In SPS Italia, in particolare, sarà possibile scoprire soluzioni “Powered by EnDat 3 Technologies” presso gli stand di Euroconnection, LAPP e Robox.

Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...

Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...

I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...

Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...

Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...

Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...

Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...

KEB Automation, multinazionale che sviluppa soluzioni meccaniche ed elettroniche per l’automazione industriale e Promotech, noto player nella distribuzione di materiale elettrico ed elettronico, rinnovano l’accordo di collaborazione e rafforzano la partnership con l’obiettivo di una reciproca estensione...

Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...

Cimcorp è membro della società Giapponese Murata Machinery, un fornitore mondiale di soluzioni nell’automazione chiavi in mano nel settore dell’intralogistica. L’azienda ha sede in Ulvila in Finlandia noto come produttore e integratore di sistemi completi di flusso...

Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo...

Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la...

22Andrea Bianchi è il nuovo presidente di Anie Automazione. Il manager è stato eletto per...

Il 15 luglio era il World Youth Skills Day, la giornata che sensibilizza temi...

La casa automobilistica Audi ha adottato la soluzione TeamViewer Frontline Spatial per utilizzare funzioni...

La casa automobilistica Audi ha adottato la soluzione TeamViewer Frontline Spatial per utilizzare funzioni...

Neousys Technology ha annunciato di aver aggiunto il supporto per la scheda GPU Nvidia...

I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati