Sicurezza nelle macchine con Schmersal alla SPS di Parma - Meccanica Plus

2022-08-20 04:39:02 By : Ms. Charlotte Liu

Schmersal porta in SPS Italia, a Parma dal 24 al 26 maggio (Pad 6, stand B068) un ventaglio di prodotti per applicazioni di sicurezza a bordo di macchine e impianti automatizzati.

Le tecnologie che equipaggiano i sensori Schmersal si basano su metodologie consolidate che permettono di rilevare qualsiasi disallineamento del riparo di protezione, anche il minimo, alla cui comparsa viene inviato un messaggio al controllo principale. L’utente, avvisato per tempo, può quindi intervenire per riallineare la porta di protezione prima che questa diventi a tal punto disallineata da impedire al sensore di sicurezza di rispondere all’attuatore, il che causerebbe l’impossibilità per la macchina di avviarsi.

Il programma Schmersal comprende, fra le altre, soluzioni che permettono di mettere in pratica le cosiddette modalità operative speciali, come la modalità set-up e di osservazione dei processi, che sono descritte nella Direttiva Macchine (2006/42/CE). Si tratta di soluzioni che, in accordo a quanto normato, garantiscono la necessaria sicurezza agli operatori chiamati a intervenire durante le fasi di configurazione e manutenzione degli impianti, attività durante le quali spesso si verificano degli incidenti.

Tra le soluzioni che l’azienda porta in SPS figura l’elettroserratura AZM40 che abbina design compatto (dimensioni di 119,5 x 40 x 20 mm) e forza di tenuta molto elevata, particolarmente adatta per ripari di piccole dimensioni. Grazie alla flessibilità dell’attuatore con angolo di azionamento attivo su 180° C, può essere usata per qualsiasi tipo di riparo, anche quelli che si chiudono a 90° o che si aprono verso l’alto. Nonostante le sue dimensioni compatte, l’AZM40 ha una forza di ritenuta molto elevata, pari a 2.000 N. La tecnologia RFID integrata consente un livello di codifica ‘alto’, che richiede misure meno stringenti per evitare l’elusione dei meccanismi di blocco secondo la norma DIN ISO 14119.

L’AZM40 funziona secondo il principio bistabile: in caso di interruzione della corrente mantiene la posizione in corso garantendo un funzionamento sicuro. Anche in caso di movimenti di marcia pericolosi o in caso di mancanza di corrente il riparo rimane bloccato in modo sicuro. Un altro vantaggio del principio bistabile sono i consumi che si mantengono sempre bassi, poiché l’interblocco richiede energia solo quando il riparo deve essere bloccato o sbloccato.

Altra soluzione in mostra fiera sarà l’interblocco AZM150 che assicura invece una forza di ritenuta di 1.500 Newton, e può essere combinato con tre differenti azionatori: dritto per porte scorrevoli, angolato per porte a battente di grandi dimensioni e mobile per porte a battente più piccole. La testa mobile può essere ruotata e bloccata in modo semplice agendo sul vano contatti. La testa presenta due fessure di inserimento per l’azionatore, in modo da consentire diverse posizioni di installazione.  Fornito di serie con un livello di codifica basso, l’AZM150, è opzionalmente disponibile anche con un livello di codifica alto. L’interblocco AZM150 è molto adatto a essere applicato su una grande varietà di macchine ed è disponibile nelle varianti con corrente di lavoro e corrente di riposo. Se necessario, l’AZM150 può essere fornito con la funzionalità LOTO (Lock Out Tag Out): questo impedisce che il personale possa rimanere bloccato in aree pericolose durante lavori di manutenzione e riparazione.

Infine, la Safety Fieldbox SFB-PN-IRT-8M12-IOP Schmersal è una soluzione ‘plug & play’ che permette di collegare in modo rapido e semplice più dispositivi di sicurezza a bordo impianto con un cablaggio ridotto, nonché di rendere le installazioni fail-safe. Si tratta di un modulo progettato per le connessioni di campo sicure che consente di allacciare con semplicità fino a otto dispositivi di sicurezza, di qualunque tipo essi siano. Grazie all’interfaccia universale con connettore M12 a 8 poli è possibile collegare un ampio spettro di dispositivi di sicurezza, come interblocchi, elettroserrature elettromeccaniche ed elettroniche, interruttori, sensori, barriere ottiche e pannelli di controllo, anche di altri costruttori.

I segnali di sicurezza dei dispositivi collegati vengono trasmessi al sistema di controllo tramite interfaccia Profinet/PROFIsafe, avvalendosi quindi di protocolli di comunicazione standard per essere integrati in architetture di automazione smart. Le prese della Fieldbox sono liberamente configurabili e sono tutte dotate di un fusibile autoresettante per garantire la protezione di linea.

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...

Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...

Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...

Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...

Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...

Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...

Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati