Rösler: finitura di massa e granigliatura

2022-07-23 04:01:16 By : Ms. Anna Zhou

Rösler è in grado di offrire entrambe le tecnologie chiave nel campo del trattamento delle superfici: finitura di massa e granigliatura. L’azienda è in grado di sviluppare la soluzione più adatta alle esigenze tecniche di finitura, anche grazie all’ausilio dei laboratori di cui il Gruppo si è dotato negli anni. Gli impianti si distinguono per alcuni dettagli tecnici particolarmente innovativi che sono il frutto di decenni di esperienza nella progettazione di macchine.

Tanto nel campo della finitura di massa quanto in quello della granigliatura l’impresa è in grado di sviluppare soluzioni orientate all’utilizzatore e facilmente integrabili, anche in processi produttivi completamente automatizzati. Gli utenti Rösler provengono dai settori industriali più disparati. Del resto lo slogan aziendale è: ‘L’innovazione è la nostra forza’. Rösler, segnala in una nota, che è in grado di reagire velocemente ai continui progressi tecnici con soluzioni di processo sempre aggiornate e, allo stesso tempo, cerca costantemente nuovi campi di applicazione per le sue tecnologie di finitura.

Le granigliatrici RRB (in foto sopra) con piano di scorrimento a rulli Rösler sono specificatamente progettate per la granigliatura di componenti piatti e lunghi, come lamiere o profilati IPE, ma si dimostrano la scelta adatta anche per la granigliatura di particolari saldati. Il loro design riflette le tante richieste e i consigli raccolti nel tempo dagli utilizzatori, e le rende particolarmente idonee per tipiche applicazioni di granigliatura quali: la rimozione di incrostazioni e ruggine, la sverniciatura, la pulitura superficiale e l’irruvidimento di piastre, profili, travi e tubi in acciaio. Le RRB sono in grado di trattare dai profili più sottili alle travi e piastre più grosse e pesanti, riuscendo a processare componenti fino a 5.000 mm di larghezza e 600 di altezza. La loro velocità di trasporto tocca i 6 m/min, ma è possibile offrire soluzioni personalizzate per requisiti specifici di finitura e velocità.

Le turbine sono dotate di motori elettrici IE3 a risparmio energetico, sono altamente efficienti e producono risultati ottimali, oltre a una lunga durata. Le macchine appartenenti a questa serie sono generalmente composte da una precamera di ingresso, la camera di granigliatura e una postcamera per la rimozione di graniglia e polvere dai componenti trattati mediante spazzola rotante ed un sistema di soffiaggio. Una coclea al di sotto della spazzola assicura che tutti i media rimossi confluiscano al relativo sistema di ricircolo. Un sensore di altezza all’ingresso dell’unità, infine, permette alla stazione di regolare automaticamente la propria posizione in base ai valori di spessore rilevati sui pezzi. Il sistema filtrante utilizzato per la rimozione delle polveri dalla camera di granigliatura e per la pulizia dei media di processo, nel caso delle macchine RRB, è posizionato sopra la camera di granigliatura, riducendo così l’ingombro complessivo a soli 20 m².

I pezzi da processare vengono introdotti all’interno della macchina da un trasportatore a rulli motorizzati, di cui è possibile variare la velocità di avanzamento mediante inverter. I rulli trasportatori esistono in svariate versioni che differiscono, ad esempio, per passo e diametro. Il design modulare garantisce un’installazione semplice e rapida e il sistema di trasmissione è montato all’interno dell’intelaiatura del rullo trasportatore, per questioni di sicurezza e per essere maggiormente protetto. Sensori capacitivi estremamente precisi segnalano l’arrivo dei componenti. I trasportatori trasversali collocati tra le diverse sezioni del trasportatore a rulli sono invece usati per spostare i pezzi con un angolo di 90° rispetto alla direzione di avanzamento dei rulli stessi. Questo permette la creazione di lotti e il loro rapido carico e scarico sul rullo stesso. Ogni trasportatore trasversale è dotato di barre idrauliche di sollevamento controllabili anche individualmente. Con l’aggiunta di componenti quali preriscaldatori, sistemi di verniciatura automatica e impianti di asciugatura, le granigliatrici RRB possono essere trasformate in linee di conservazione complete e sono facilmente integrabili all’interno di linee di produzione preesistenti. Infine, grazie alla collaborazione con Behringer e Vernet Behringer (partners 4 steel), Rösler è in grado di offrire soluzioni produttive complete per la granigliatura, protezione dalla corrosione, verniciatura, taglio e/o foratura.

Le macchine della serie Mini (in foto a sinistra), invece, rappresentano, secondo il costruttore, quanto di più semplice e versatile offre il mercato delle piccole macchine a vibrazione. La separazione dei pezzi è manuale oppure a mezzo di un’unità di vagliatura esterna movibile e posizionabile al di sotto del portello di scarico (optional disponibile sul modello Mini 120). La sezione esterna della vasca di lavoro genera un movimento omogeneo che permette trattamenti di levigatura e lucidatura su pezzi delicati. Le tipiche lavorazioni che vengono condotte in queste macchine sono le finiture su particolari in metalli preziosi e generalmente su minuterie di svariati materali (acciaio, plastica, leghe leggere, marmo). Alcune caratteristiche della macchina sono: vasca di lavoro costruita in lamiera di acciaio al carbonio con  rivestimento interno in poliuretano antiusura a stampo con spessore variabile da 12 a 20 mm.  il rivestimento interno conferisce la sezione esterna a botte. Motovibratore  flangiato verticalmente all’interno della vasca di lavoro con possibilità di regolazione delle masse eccentriche, lo sfalsamento angolare tra le masse è variabile per la regolazione delle forze centrifughe applicate. Sospensioni elastiche: il sistema di molle elicoidali in acciaio costituisce l’unico collegamento tra la vasca di lavoro e il basamento. Maggiori informazioni possono essere richieste allo stand Rösler B18/C33 padiglione 36, fiera Lamiera, Bologna 11-14 maggio 2016.

Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che...

L’italiana Gade e la francese Jean Perrot (business line di Pinette PEI), società attiva nella progettazione e produzione di presse piegatrici e cesoie personalizzate, hanno unito le forze dando vita a un nuovo player industriale nel mercato...

Dal 18 al 21 maggio va in scena Lamiera. Nei padiglioni di fieramilano RHO si svolge la mostra internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili per la deformazione della lamiera e delle tecnologie innovative connesse. Accanto alla tradizionale...

Il settore della finitura risulta strategico per l’industria in quanto è presente in tutte le lavorazioni: ogni manufatto necessita, infatti, di un trattamento superficiale, ad esempio in termini di colore, cromatura e anticorrosione. Questo comparto sta conoscendo...

Durante la progettazione di un nuovo modello di elicottero, una delle maggiori Case produttive doveva trovare una soluzione per la finitura di grossi componenti di ingranaggi. Per questo Rösler ha sviluppato un innovativo impianto di Drag Finishing,...

MecSpe apre per la prima volta alla filiera della lamiera con un’area interamente dedicata. Una proposta merceologica ancora più ampia, grazie al trasferimento nel nuovo grande polo fieristico del capoluogo emiliano. Indagine sull’Impatto del Covid-19 sulle Manifestazioni...

Dato il protrarsi delle limitazioni alla mobilità e del blocco alle attività fieristiche, la prossima edizione di Lamiera viene rimandata di un anno e si terrà dal 18 al 21 maggio 2022 in Fiera Milano Rho. Prevista...

Si terrà giovedì 11 febbraio 2021 alle 12.30 il nuovo appuntamento con le masterclass digitali Salvagnini, offrendo un approfondimento sulla digitalizzazione della produzione in un’azienda conto terzi grazie alla testimonianza di Massimiliano Targa, amministratore di PadovaLamiere. PadovaLamiere...

Siglato l’accordo con le banche per il piano di risanamento di Faccin Group, realtà che progetta, realizza e vende macchine curvatrici e piegatrici per lamiere e macchine utensili per industria meccanica e metallurgica. L’accordo consente all’azienda di...

Scendono del -18,1% gli ordini di macchine utensili nell’ultimo trimestre del 2020 nei dati Ucimu, con indice che in valore assoluto si è attestato a 86,4 (base 100 del 2015). Sul risultato pesano sia l’arretramento della raccolta...

Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da...

L’italiana Gade e la francese Jean Perrot (business line di Pinette PEI), società attiva nella progettazione e...

Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro...

SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per...

Cinzia Garbelli è la nuova presidente di Anima Sicurezza, associazione dei produttori di soluzioni...

Le soluzioni di incernieramento e chiusura di Southco aiutano OEM e compagnie aeree a...

Kennametal introduce la geometria positiva di profilatura universale GUP-V che amplia la sua piattaforma...

Hoffmann Group presenta i distributori automatici di utensili e DPI modelli Holex 24seven, studiati...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati