I riduttori smart con funzionalità “cynapse” di Wittenstein alpha sono dotati di sensoristica integrata, capacità di analisi dei dati e interfaccia IO-Link. Sono strumenti preziosi per registrare in modo diretto i valori rilevanti per il processo quali temperatura, vibrazioni, accelerazione e posizione di montaggio. Inoltre permettono di monitorare i rispettivi valori di soglia configurabili individualmente; impresa talvolta ardua nella pratica, perché non è facile stabilire, ad esempio, il livello di vibrazioni considerato “normale” o la forza di accelerazione oltre la quale fare scattare un allarme per vibrazioni eccessive.
Lo sviluppo di impianti più “intelligenti” da parte dei costruttori è in piena evoluzione, così come la digitalizzazione del parco macchine esistente da parte degli utilizzatori. Le imprese vogliono eliminare guasti e malfunzionamenti, ridurre i costi, produrre in modo sostenibile senza scarti o migliorare l’efficienza energetica dei processi. In quest’ottica Wittenstein alpha ha sviluppato dei riduttori “parlanti”: grazie al sensore cynapse possono, infatti, registrare e memorizzare diverse variabili di processo e ambientali che influenzano il riduttore in esercizio e comunicarle ai sistemi di automazione e a tutte le più comuni piattaforme IoT industriali (IIotT). Questa funzionalità dei riduttori smart – denominata “cynapse” – comprende modulo sensore, uscita dati via IO-Link e relativa connettività I4.0, ma può essere ulteriormente ampliata con diverse funzioni logiche integrate per realizzare applicazioni personalizzate.
Con cynapse si raggiungono livelli ancora maggiori di trasparenza, prestazioni, affidabilità e disponibilità anche degli assi più complessi. Si riescono, inoltre, a rilevare tempestivamente eventuali stati di funzionamento critici, con riduzione al minimo del rischio di danni al riduttore e alla trasmissione e abbattimento dei costi per riparazioni o guasti alle macchine. I dati raccolti possono, poi, essere integrati in modo efficiente nei programmi di manutenzione e assistenza dell’intera macchina o dell’impianto, con conseguente ottimizzazione degli investimenti.
I riduttori con sensore cynapse sono del tutto identici per design e ingombri alle serie standard; in questo modo le soluzioni esistenti non necessitano di alcuna modifica. L’unico elemento che li differenzia è il sensore, completamente integrato nel riduttore.
La variante smart è ora disponibile per i riduttori Premium (come i riduttori extra performanti con uscita ad albero e flangia con fori ad asola XP+ o la serie con flangia in uscita e gioco torsionale ≤ 1 RP+), ma verrà estesa a tutte le serie. Un importante traguardo per la produzione interconnessa auspicata da Industria 4.0. e per la trasformazione digitale dei processi e delle strutture di produzione, perché forniscono informazioni aggiuntive che i sistemi di automazione e le applicazioni cloud possono utilizzare per aumentare la flessibilità, la disponibilità e la produttività delle macchine e degli impianti.
I riduttori con sensori cynapse si inseriscono nell’ambito della trasformazione digitale, guidata dalla tecnologia smart, su cui da qualche tempo sta investendo anche Wittenstein per dare ai clienti un’ampia gamma di prodotti e servizi digitali.
Tra questi il nuovo portale web Wittenstein Service Portal dove, semplicemente inserendo il numero di serie o scansionando il codice a barre del proprio prodotto, il cliente ha accesso a tutte le informazioni, spiegazioni e dati tecnici, video tutorial sul montaggio e la messa in servizio, documentazione, i file dei firmware e i riferimenti di contatto. Attraverso il Service Portal è anche possibile richiedere in maniera facile e veloce la sostituzione di un prodotto o fare una richiesta di reso per ispezione o riparazione. La app per utilizzare questo servizio è scaricabile in qualsiasi momento da qualsiasi smartphone o PC.
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...
Con i suoi sistemi di movimentazione a carrelli indipendenti XTS e a piastre flottanti XPlanar, Beckhoff ha di fatto introdotto un vero e proprio punto di discontinuità che ha modificato per sempre i paradigmi del motion. La...
Turck Banner Italia amplia il suo portafoglio di alimentatori flessibili per applicazioni mono e trifase nella costruzione di macchine modulari con le nuove unità di alimentazione compatte con protezione IP67. I robusti alimentatori PSU67 di Turck Banner sono...
L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo
Nata nel 2001 come alpha riduttori srl, poi Wittenstein SpA dal 2008, la filiale italiana del Gruppo Wittenstein ha compiuto 20 anni. Il segreto? Il suo team di esperti, capaci di affiancare il cliente nella scelta della...
Un produttore di succhi di frutta sito in Sudafrica, vicino al luogo di approvvigionamento della materia prima, si avvale di sensori Vega per controllare il processo produttivo. L’interruttore di livello VegaPoint 21 impedisce in modo affidabile la...
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei...
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione...
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia...
MCE Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort, si...
Continua l’attività di ampliamento di partnership commerciali di Efa Automazione, azienda che offre connettività, soluzioni di Industrial...
Additive Minds Academy, fornitore di formazione Eos per il settore della produzione additiva (AM), sta...
Siemens AG lancia una piattaforma digitale aperta, Siemens Xcelerator, per accelerare la trasformazione digitale...
Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l’edge computing ad un altro livello. DV-1000...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati