Pompe da drenaggio altamente affidabili con tecnologia Atlas Copco - Meccanica Plus

2022-08-13 07:23:31 By : Ms. Ella Lee

La divisione Power and flow di Atlas Copco presenta la piattaforma tecnologica Wear Deflector, applicata alle sue pompe sommergibili da drenaggio Weda D70, che offre elevatissime prestazioni per la rimozione di acqua in modo più affidabile.

Ideale per gli operatori di cantiere edili e industriali, per applicazioni di drenaggio, pompaggio di acque sotterranee e acque grezze, la tecnologia si avvale di un innovativo design idraulico che fornisce un elevato livello di protezione della pompa in condizioni operative molto difficili, con conseguente riduzione dei costi di manutenzione.

“Con questa piattaforma stiamo definendo un nuovo standard di livello elevato per le prestazioni delle pompe e i clienti possono essere certi di avere una pompa robusta e affidabile che fornisce sempre prestazioni eccellenti – afferma Bart Duijvelaar, product marketing manager Pompe sommergibili presso la divisione Power and Flow di Atlas Copco -. I corpi solidi in sospensione possono causare l’usura della girante e il guasto prematuro, tuttavia, questo design innovativo garantisce alle pompe una maggiore resistenza, prevenendo l’usura. Le giranti sono realizzate in acciaio inossidabile ad alto contenuto di cromo (55 HRC) e, come tali, hanno un’elevata compattezza e un’eccezionale resistenza”.

Le pompe Weda D70, con scarico dall’alto, possono pompare acqua in modo affidabile con densità fino a 1.100 kg/m3, e gestire acqua contenente corpi solidi fino a 7 mm di diametro. Grazie al design compatto e al peso ridotto del 40% rispetto ai prodotti concorrenti, le pompe sono facili da gestire e movimentare all’intero del sito.  Il corpo in alluminio è garanzia di robustezza e di elevata resistenza alla corrosione.

Lo speciale sistema di tenuta con corpo in acciaio inox consente di effettuare la manutenzione in loco, riducendo i tempi di fermo impianto. Varie caratteristiche costruttive, come ammortizzatori e portine di ispezione dell’olio di facile accesso, aiutano inoltre gli operatori a ottimizzare ulteriormente i tempi di lavoro. Le pompe beneficiano anche di un motore accuratamente dimensionato e possono funzionare a secco, per un’operatività affidabile e sicura. Inoltre, gli utilizzatori di pompe Weda sono supportati da un’ampia rete di rivenditori, tecnici qualificati per il controllo e la manutenzione e da ricambi sempre disponibili.

Oltre a fornire prestazioni migliori, tutte le pompe della gamma D sono disponibili con funzioni WEDA+, per una rapida installazione plug-and-pump. Inoltre, dispongono di protezione contro la mancanza di fase, controllo della rotazione, interruttori termici e un cavo di 20 m con invertitore di fase per tutte le pompe trifase. Tutti i modelli sono dotati di un sistema di avviamento e protezione motore integrato e, come optional, di un galleggiante automatico.

La tecnologia Wear Deflector è applicata alla pompa Weda D70 e in futuro sarà resa disponibile per l’intera gamma di drenaggio Weda D.

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...

Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....

Flir produce numerosi modelli di termocamere per rilevazione ottica di gas (OGI) nell’industria oil & gas, che impiegano la tecnologia a filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso...

Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...

La rete 5G realizzata da TIM ed Ericsson nella sede di Comau a Torino ha permesso a quest’ultima di sviluppare tre applicazioni di smart manufacturing per dimostrare i vantaggi offerti dalla nuova tecnologia, e in particolare dalla...

La linea di piccoli livelli da posizionare nel punto da monitorare di F.lli Giacomello è disponibile in vari materiali, tipologie di montaggio e connessioni,  filettate, flangiate e a pressione per consentire ai clienti di trovare il prodotto in...

L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette da 400 ml, accomunati da efficacia, qualità e sostenibilità ambientale. Tutti gli spray sono infatti privi di gas nocivi per l’ozono. Ideali per...

Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato nel 2016 da Fondazione Cariplo, hanno selezionato le cinque startup vincitrici di Industrial IoT, iniziativa di open innovation dedicata allo sviluppo di soluzioni in ambito IIoT. Delle 85 startup...

SKF ha fornito i suoi snodi sferici per impiego nel Ponte della battaglia di Gallipoli del 1915 in Turchia, il ponte sospeso più lungo al mondo di recente inaugurazione. La struttura si sviluppa su una distanza di...

Schneider Electric presenta la gamma di PC industriali Harmony P6, ingegnerizzati per soddisfare le richieste sempre più elevate di flessibilità e gestione dati nei percorsi di trasformazione digitale delle aziende, garantendo al contempo sicurezza informatica end-to-end con...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe...

Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati