sabato 13 Agosto - 2022 Aggiornato alle 09:07
siracusa Economia Perché un’auto ha bisogno di un turbocompressore
Non esiste un’invenzione perfetta: possiamo sempre fare qualcosa di meglio, più economico, più efficiente e più ecologico. Prendiamo ad esempio il motore a combustione interna. È sempre possibile costruire un motore che vada più veloce, più lontano o che consumi meno carburante. Un modo per migliorare le prestazioni del motore è quello di utilizzare un turbocompressore. Quasi tutti hanno sentito parlare di un turbocompressore, ma come funziona effettivamente?
È ovvio che i gas di scarico inquinano l’ambiente, ma è meno ovvio che sono anche uno spreco di energia. Lo scarico è una miscela di gas caldi che fuoriescono ad alta pressione e tutta l’energia che contengono – calore e movimento (energia cinetica) – scompare nell’atmosfera. Sarebbe fantastico se il motore potesse utilizzare questi scarti per far andare l’auto più veloce. Ed è proprio questo che fa un turbocompressore!
I motori delle auto creano elettricità bruciando il carburante in robusti contenitori metallici chiamati cilindri. L’aria entra in ogni cilindro, si mescola con il combustibile e la miscela si incendia creando una piccola esplosione che mette in moto il pistone che fa girare gli alberi. Quando il pistone torna in sede dopo la spinta, la miscela di carburante e gas di scarico lascia il cilindro come scarico. La quantità di energia che un’auto può produrre è direttamente correlata alla velocità con cui brucia il carburante. Più cilindri ci sono e più sono grandi, più carburante brucia l’auto e più veloce (teoricamente) può andare.
Il turbocompressore di un’automobile funziona in modo molto simile a quello di un motore a pistoni. Utilizza i gas di scarico per far girare una turbina. Il turbocompressore aziona un compressore d’aria che spinge aria (e ossigeno) supplementare nei cilindri, consentendo loro di bruciare più carburante. Per questo motivo le auto dotate di turbocompressore possono produrre più potenza. Il principio di un compressore meccanico è simile a quello di un turbocompressore, ma la turbina di un compressore meccanico è alimentata dalla rotazione dell’albero a gomiti del motore anziché utilizzare i gas di scarico per funzionare.
L’idea di base è che lo scarico faccia ruotare la turbina, che è direttamente collegata al compressore e aspira aria supplementare nel motore. Ecco uno schema di come funziona:
La maggior parte dei guasti ai turbocompressori è causata da fattori esterni. Pertan to, prima di montare un nuovo turbo in sostituzione di uno guasto, è necessario individuare ed eliminare la causa del guasto del turbo precedente. Altrimenti, lo stesso problema causerà anche il malfunzionamento della nuova turbina.
È responsabilità di chi ha installato il turbocompressore eseguire le procedure sopra descritte. Ignorarli significa provocare un guasto al turbocompressore e conseguenti complicazioni.
Perché è necessario un turbocompressore nella vostra auto – pezzidiricambio24.it
Quando è il momento di sostituire il turbocompressore – turmaxturbo.it
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni Stampa Articolo
Condizioni generali Informazioni Legali Privacy Staff Contattaci Lavora con Noi Regolamento elettorale Facebook Instagram Twitter Youtube
Testata giornalistica online Siracusanews.it Reg. n°05/08 al Tribunale di Siracusa in data 20/04/2008 Direttore Responsabile: Giangiacomo Farina Gaetano Copyright © 2021 Siracusa News Srl design by APPRESS design by HOOLIX