Schneider Electric presenta la gamma di PC industriali Harmony P6, ingegnerizzati per soddisfare le richieste sempre più elevate di flessibilità e gestione dati nei percorsi di trasformazione digitale delle aziende, garantendo al contempo sicurezza informatica end-to-end con strumenti capaci di migliorare in maniera significativa l’operatività e l’efficienza nella manutenzione.
“Il principale obiettivo che Schneider Electric ha voluto perseguire nella progettazione di questa gamma di prodotti è stato quello di trasferirle tutti i valori che oggi contraddistinguono le gamme dei nostri pannelli operatore – spiega Chiara Caputi, application design engineer in Schneider Electric -, tra cui robustezza, affidabilità, flessibilità, semplicità di manutenzione e rapidità di consegna”.
I nuovi Harmony P6 sono progettati e certificati per funzionare negli ambienti industriali più esigenti (UL61010), garantendo un’elevata affidabilità, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Esclusivamente fanless, per scongiurare i guasti dovuti a cattiva manutenzione, sono tutti caratterizzati da un’elevata resistenza ambientale, alle vibrazioni e agli urti (no HHD, coating opzionale). L’efficienza energetica delle unità di storage a stato solido (immediatamente rimovibili e sostituibili, come la gran parte dei componenti interni dei nuovi PC industriali) e delle CPU fanless semplifica e riduce al minimo qualsiasi intervento di manutenzione.
La struttura estremamente robusta, i touch screen frontali resistenti ai graffi caratterizzati nella version capacitiva da un’innovativa gestione del touchscreen (che li rende molto meno sensibili ai disturbi in campo di qualsiasi altro touchscreen capacitivo sul mercato), la retroilluminazione a LED di lunga durata, il grado di protezione IP66 (per la resistenza all’ingresso di acqua e polvere dalla parte frontale) e il range esteso di temperatura fino a 55°C, li rendono la scelta perfetta per applicazioni di qualunque tipo.
Le numerose opzioni disponibili e i moduli aggiuntivi immediatamente intercambiabili ne accrescono ulteriormente la connettività e la continuità di servizio; inoltre, le funzionalità intrinseche di Windows 10 IoT Enterprise combinate a un comparto tecnologico all’avanguardia (con anche la presenza di serie,di un chip TPM, Trusted Platform Module), li pongono come termine di riferimento nell’ambito della Cyber Security end-to-end (in relazione alle normative ISA/IEC-62443).
La gamma, in continuo aggiornamento, annovera oggi schermi modulari nelle taglie comprese tra 10’’ e 22’’ e Box PC di vari formati e caratteristiche, cui sarà possibile non solo accorpare gli schermi dedicati, ma anche collegare a distanza, tramite cavo video, uno o due schermi aggiuntivi (optando anche per i nuovissimi monitor industriali all-in-one Harmony FP6). La conformità ai principali standard internazionali e le moltissime configurazioni possibili rendono infine la nuova offerta di PC Harmony dell’azienda la più completa, longeva e flessibile di sempre.
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
Backup e archiviazione dati diventano sempre più priorità nelle strategie informatiche delle aziende. In tale quadro, le soluzioni di storage enterprise di Infinidat, con la tecnologia InfiniSafe integrata sulle piattaforme InfiniGuard e InfiniBox, aiutano a soddisfare le...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
Aveva, multinazionale inglese attiva nei software industriali che supportano le imprese verso la transizione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Aveva Unified supply chain schedule AI assistant, soluzione per la pianificazione delle attività degli impianti di raffinazione....
SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per SAP Italia e Grecia, con la responsabilità di garantire il successo del percorso verso il cloud delle aziende grazie a un portfolio innovativo...
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di...
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati