Genesis Robotics & Motion Technologies ha ampliato i propri impianti di produzione nel campus situato a Langley, BC, in Canada. La nuova struttura sia estende su 2.500 mq e aumenta la capacità produttiva di Genesis Robotics per prototipare, sviluppare e produrre con tempistiche minime i motori direct drive LiveDrive per applicazioni specifiche e i nuovi attuatori a ingranaggi.
La linea di prodotti LiveDrive LDD offre motori direct drive per robot e automazione a elevata densità di coppia senza la necessità di un riduttore, consentendo di eliminare perdite di olio, rimuovendo la contaminazione e aumentando la produttività. Grazie all’assenza dei tempi morti dettati dalla manutenzione del riduttore, la linea di prodotti LiveDrive LDD è ideale per industrie operanti nei settori alimentare, agrotecnologico, farmaceutico, elettronico e del packaging. In virtù della loro tecnologia elettromagnetica coperta da brevetto, i dispositivi garantiscono maggiore accelerazione, un path following più accurato nonché un’implementazione semplificata, il tutto con un ingombro ridotto.
“Genesis ha investito in modo strategico sul product development, sulla prototipazione e sulla propria capacità produttiva al fine di offrire ai clienti uno sviluppo dei progetti e un time-to-market accelerati – spiega Chris Di Lello, CEO di Genesis Robotics -. Ora possiamo rispondere alle richieste dei clienti in 48 ore e garantire le consegne secondo le specifiche concordate nel giro di sei-dodici settimane”.
LiveDrive sta trasformando il settore dei robot delta offrendo ai clienti un considerevole valore aggiunto e vantaggi competitivi. Il sidebot di Wyzo, robot delta collaborativo ad alta velocità, è un esempio dei vantaggi assicurati da LiveDrive di Genesis Robotics: Demaurex SA, i creatori di Wyzo, e Genesis Robotics hanno collaborato recentemente per integrare il motore direct drive LiveDrive LDD in questo robot, il primo del suo genere. “Era da un decennio che cercavamo una soluzione e LiveDrive si è rivelato l’anello mancante per i nostri prodotti – dice Frank Souyris, CEO di Wyzo -. Genesis ha una tecnologia all’avanguardia che ci offre vantaggi significativi in termini di design, il che si traduce in livelli elevati di prestazioni e sicurezza. Il team di Genesis Robotics è estremamente motivato e condivide i nostri stessi principi in questa fase in cui stiamo lavorando allo sviluppo di un nuovo standard industriale per i robot collaborativi ad alta velocità“.
“Possiamo offrire ai nostri clienti maggior valore aggiunto in tempi brevi – dice infine Di Lello -. Abbiamo potenziato le nostre capacità, dotandoci di una linea flessibile per la produzione di LiveDrive e attrezzandoci per produrre in-house la componentistica; questo permette di accelerare l’intero processo di sviluppo, passando dalla fase di R&D alla progettazione e alla produzione pilota in appena sei settimane. É per noi motivo di grande orgoglio poter utilizzare la nostra nuova struttura per offrire ai nostri clienti ulteriori vantaggi e consolidare le nostre partnership privilegiate”.
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a IP65 progettata per elevate forze radiali e assiali in uscita. Il WPLHE unisce tutti i vantaggi del modello coassiale di grande successo PLHE,...
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix,...
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di...
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati