Dal 2000 ad oggi Varvel ha sviluppato ed esteso il concetto di modularità a tutta la propria gamma di riduttori, costruita secondo il principio modulare dei kit di assemblaggio, offrendo così diverse migliaia di possibili configurazioni. La gamma offerta raggiunge i 3.400 Nm di coppia trasmissibile dall’albero lento e i 22 kW di potenza installabile.
Dai riduttori a vite senza fine, in cui era già presente, il concetto di modularità è stato infatti estremizzato dall’azienda, dando origine ai riduttori e motoriduttori ad assi paralleli e ortogonali. Ogni riduttore ad assi paralleli o ortogonali è così ad esempio costituito da un kit di entrata (coperchio motore, giunto), un kit intermedio (coppia di ingranaggi) e un kit uscita (carcassa, albero di uscita e treno di ingranaggi) ai quali si possono aggiungere kit accessori (bracci di reazione, piedi, flange ecc.). All’interno di una singola taglia una facile selezione dei kit disponibili permette di realizzare riduttori differenti (paralleli o ortogonali), rapporti di riduzione differenti e numerose soluzioni in uscita (alberi) ed entrata (grandezze motore).
Il software di selezione VARsize permette inoltre un facile dimensionamento dei prodotti, rendendo inoltre disponibili immediatamente i modelli 3D. La concezione modulare offre quindi grandi benefici e incrementa la capacità di servizio alla rete distributiva, limitando il loro stock a magazzino e abbattendo costi e tempistiche.
Conferma della bontà della formula è il successo che Varvel sta riscuotendo negli Stati Uniti, dove l’azienda ha aperto una propria filiale nel 2017 e dove l’approccio modulare si sta dimostrando un importante elemento distintivo rispetto alla concorrenza.
La produzione intelligente consentirà di realizzare le gigafactory per le batterie del futuro: non solo per l’esecuzione ma anche per l’ottimizzazione dell’intero ciclo di vita. Tra gli aspetti più importanti del digital thread c’è la maggiore visibilità...
In un veicolo convenzionale la principale sorgente di rumore è rappresentata dal motore endotermico. Data la sua assenza il livello di rumorosità di un veicolo ibrido ed elettrico è decisamente più bassa, ma al contempo più complessa....
Il software end-to-end zenon, sviluppato da Copa-Data, per il settore automotive, supporta l’intera filiera di operazioni, dalla fornitura di componenti alla consegna di nuovi veicoli, connettendo in modo facile e con interfacce intuitive gli ambienti hardware più...
In fase di valutazione dei migliori strumenti software che il mercato offre, spesso le aziende si vedono costrette a scegliere tra soluzioni che presentano primarie funzionalità PDM non estendibili e altre più complete, con funzionalità PLM...
Norelem completa con una gamma di catene portacavi in plastica le numerose versioni e accessori disponibili nel proprio catalogo, che include anche diverse staffe di montaggio per un fissaggio affidabile delle catene e per lo scarico della...
Dopo lo stop forzato causa pandemia, l’11 e 12 maggio RS Components Italia torna a incontrare in presenza partner e fornitori in occasione del RS Supplier forum 2022, in programma presso il Cosmo Hotel Palace di Cinisello...
Le soluzioni di motion control oggi sono delle vere e proprie piattaforme user-friendly. Le funzionalità integrate si caratterizzano per la semplicità e la completezza nell’utilizzo. Un trend sul quale molti costruttori stanno concentrando le ricerche e gli...
La divisione ‘product development’ di Mahindra & Mahindra Limited (M&M) accelera il ciclo di sviluppo dei prodotti, favorendo la collaborazione tra i team di produzione, progettazione e computer-aided engineering (CAE) grazie alle app di simulazione. Nel 2018,...
Il Gruppo Mondial porta a Ipack-Ima a inizio di maggio (Stand C21 -Pad. 5P) alcune applicazioni di componenti per trasmissione di potenza e controllo di processo nel settore del processing e packaging per i beni di largo...
Uno studio Atlas Copco mostra come i compressori oil-free con tecnologia ad azionamento variabile VSD+ dell’azienda nel loro intero ciclo di vita riducano le emissioni di Co2 dell’11%. Ciò comporta che, se la tecnologia fosse adottata a...
La produzione intelligente consentirà di realizzare le gigafactory per le batterie del futuro: non solo per l’esecuzione...
In un veicolo convenzionale la principale sorgente di rumore è rappresentata dal motore endotermico. Data la sua...
Sono state approvate e finanziate circa 2 mila domande, per un ammontare complessivo di...
Entrerà in vigore dal 1° luglio 2023 la seconda fase dei cambiamenti normativi nei...
In occasione della A&T di Torino, i tre Cluster aerospaziali della Lombardia, del Piemonte...
Norelem completa con una gamma di catene portacavi in plastica le numerose versioni e...
Il manifold di valvole a cinque vie JSY5000-H di SMC è progettato per impiego...
La linea di guanti di protezione Garant Master e Garant Labs free di Hoffmann...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati