Pneumatici Auto, Moto: Recensioni, Test Gomme e Cerchi in Lega | GommeBlog.it
L’innovazione ha sempre fatto parte del codice genetico di Michelin, guidando la mobilità e lo sviluppo dei pneumatici per oltre 100 anni. Ora grazie alla tecnologia Michelin ACORUS, sviluppata in collaborazione con Maxion Wheels, Michelin reinventa la ruota per aiutare ad eliminare i danni che buche e imperfezioni della strada possono causare a pneumatici e cerchi in lega.
La nuova tecnologia brevettata, sviluppata da Michelin e Maxion Wheels incorpora due flange flessibili in gomma montate su un corpo ruota speciale al fine di creare una ruota flessibile in grado di assorbire urti da buche e cordoli.
La nuova ruota è compatibile con tutti i pneumatici sul mercato e comprende un cerchio in lega – che è più stretto del normale, due flange in gomma e un inserto “cosmetico” opzionale per proteggere il cerchio in lega.
Quando la ruota flessibile Maxion colpisce una buca, la flangia della tecnologia MICHELIN ACORUS si flette e protegge sia la gomma, sia il cerchio.
In prove effettuate su un pneumatico standard nella misura 285/30R21 guidato attraverso una buca di 8 cm di profondità, 70 cm di lunghezza e con angolo di impatto pari a 70° è stato dimostrato che non subisce danni irreparabili gia alla veloctà di 28 Km/h.
Una gomma Michelin ACORUS, grazie alla suddetta tecnologia, è in grado di superare buche di medesime misure e non subire alcun danno a qualsiasi velocità.
Oltre alla riduzione dei danni, alla sicurezza e alla migliore mobilità, la ruota flessibile MAXION con tecnologia MICHELIN ACORUS offre altri vantaggi per il conducente come livelli di comfort e rumorosità migliorati grazie alla flangia in gomma flessibile che si trova tra la ruota e il pneumatico.
C’è anche un vantaggio ambientale nell’uso della tecnologia MICHELIN ACORUS; La palpebra flessibile è progettata per funzionare con qualsiasi marca di pneumatici, compresi i pneumatici a bassa resistenza al rotolamento.
La ruota flessibile MAXION con tecnologia MICHELIN ACORUS, lanciata alla IAA di Francoforte, sarà venduta in misure a partite da 19″.
Dopo le prime due prove speciali di oggi sabato 21 Gennaio, Sébastien Loeb a bordo di Citroën DS3 WRC gommata Michelin resta al comando della gara davanti a Dani Sordo.
24 Ore di Le Mans 2012: le 2 Audi numero 1 e n° 3 gommate Michelin partiranno dalla prima fila. In seconda fila la Toyota TS030 Hybrid n° 8 e l’Audi n° 2. Tutto prpnto per la gara
MAK Seven sono l’ultima creazione MAK: 7 razze sdoppiate, colorazioni Black Smoke, (nero lucido e verniciatura diamantata scura), Gun Metallic Mirror, (antracite e superficie diamantata, brillante), e Matt Black Red Ring, (base nera e un decoro rosso)
Pirelli: dai pneumatici di f1 alla tecnologia elect, un’esposizione e una parata di auto classiche al mimo 2022
GommeBlog nasce dalla passione per il mondo dei motori e vuole essere un riferimento per la giusta scelta, in fase di acquisto di cerchi e gomme per auto, moto, SUV o fuoristrada. Scopo di Gommeblog è consigliare il lettore circa il giusto uso e manutenzione dei pneumatici, illustrare importanti norme da rispettare sia per la sicurezza stradale sia per il codice della strada.
Copyright © 2022 Gommeblog.it. Tutti i Diritti Riservati