Elementi in acciaio: le verifiche locali

2022-07-30 03:44:03 By : Ms. Darcy Luo

Accedi tramite il tuo account social

Accedi tramite il tuo account LavoriPubblici

Non hai un account su LavoriPubblici?

Il testo tratta le verifiche locali degli elementi in acciaio, le analisi e le verifiche di travi e pilastri in acciaio ed i collegamenti bullonati. L’acquisto include un abbonamento annuale al pacchetto di WebApp STRUTTURE IN ACCIAIO della piattaforma ingegnerone.com, che consentono la verifica di elementi in acciaio e di alcuni collegamenti.

Manuale teorico-pratico rivolto a tutti i professionisti che si trovano a progettare costruzioni in acciaio, oltre a quelli che si affacciano a questo tema per la prima volta con procedimenti di calcolo di alcune tra le più importanti verifiche da svolgere in una struttura metallica.

Sono trattate le verifiche locali degli elementi in acciaio, le analisi e le verifiche di travi e pilastri in acciaio ed i collegamenti bullonati.

Il testo è strutturato in nove capitoli, tra i quali i primi tre forniscono nozioni generali. I successivi cinque capitoli affrontano specifici argomenti, analizzando prima gli aspetti peculiari e le normative, successivamente il procedimento di calcolo con spiegazioni dettagliate ed esempi svolti.

L’ultimo capitolo analizza un esempio di calcolo delle caratteristiche geometriche di un profilo piegato ad omega in classe 4, per determinare il modulo di resistenza effettivo, necessario per la determinazione della resistenza flessionale.

L’acquisto della presente pubblicazione include un abbonamento annuale al pacchetto di WebApp STRUTTURE IN ACCIAIO della piattaforma ingegnerone.com, che consentono la verifica di elementi in acciaio e dei collegamenti relativi alle seguenti tipologie:

Accesso ad internet, browser web e software per la gestione di documenti Office e PDF.

Dario Pagni, Ingegnere Civile strutturista, svolge prevalentemente attività di progettazione e direzione dei lavori strutturali. Sviluppa da oltre dieci anni software di calcolo strutturale, ed è fondatore della piattaforma di calcolo online “Ingegnerone.com”.

1. ASPETTI GENERALI DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO 1.1. Il materiale acciaio 1.2. La classificazione degli acciai 1.2.1. La classificazione dei bulloni 1.3. Le strutture in acciaio 1.4. Gli elementi strutturali 1.5. I prodotti in acciaio

2. ASPETTI NORMATIVI DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO 2.1. Norma UNI EN 1090 per le componenti in acciaio

3. VERIFICHE LOCALI DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO 3.1. Classificazione delle sezioni 3.2. Imperfezioni locali 3.3. Resistenze di progetto e fattori parziali di sicurezza

4. VERIFICA TRAVI IN ACCIAIO 4.1. Aspetti importanti e peculiarità 4.2. Dettagli normativi 4.3. Procedimento di calcolo 4.4. Esempio svolto

5. CALCOLO DI GIUNTI A SQUADRETTA SULL’ANIMA 5.1. Aspetti importanti e peculiarità 5.2. Dettagli normativi 5.3. Procedimento di calcolo 5.3.1. Verifiche lato squadretta 5.3.2. Verifiche lato anima 5.3.3. Verifiche bullonatura d’anima 5.3.4. Verifiche bullonatura lato ortogonale alla trave 5.4. Esempio svolto

6. CALCOLO GIUNTO FLANGIATO TRAVE-COLONNA 6.1. Aspetti importanti e peculiarità 6.2. Dettagli normativi 6.3. Procedimento di calcolo 6.3.1. Metodo con flangia infinitamente rigida 6.3.2. Metodo con flangia deformabile 6.4. Esempio svolto 6.4.1. Metodo con flangia infinitamente rigida 6.4.2. Metodo con flangia deformabile 6.4.3. Confronto tra i due metodi

7. VERIFICA PILASTRI IN ACCIAIO 7.1. Aspetti importanti e peculiarità 7.2. Dettagli normativi 7.3. Procedimento di calcolo 7.4. Esempio svolto

8. VERIFICA PIASTRE DI BASE 8.1. Aspetti importanti e peculiarità 8.2. Dettagli normativi 8.3. Procedimento di calcolo 8.3.1. Resistenza zona compressa 8.3.2. Resistenza zona tesa 8.3.3. Determinazione del momento resistente 8.3.4. Verifiche lato acciaio 8.3.4.1. Verifica a trazione dei tirafondi e punzonamento della piastra 8.3.4.2. Verifica a taglio dei tirafondi e rifollamento della piastra 8.3.4.3. Verifica a flessione della piastra 8.4. Esempio svolto

9. SEZIONI IN CLASSE 4 9.1. Esempio svolto

10. INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PACCHETTO DI WEBAPP “STRUTTURE IN ACCIAIO” 10.1. Requisiti hardware e software 10.2. Attivazione del pacchetto STRUTTURE IN ACCIAIO

Vuoi acquistare o richiedere maggiori informazioni al telefono sui prodotti presenti nel bookshop? Lascia il tuo numero di telefono e sarai ricontattato da un consulente editoriale che guiderà al meglio i tuoi acquisti (lun-ven 9:00-12:00; 15:00-19:00)

Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa