Un documento dell’Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio. I pericoli delle prove di pressione, la valutazione dei rischi e gli aspetti da tenere in considerazione.
Roma, 11 Nov – Nei controlli previsti dalla legislazione vigente relativa alla fabbricazione e all’esercizio delle attrezzature a pressione si ricorre spesso all’esecuzione di prove di pressione di collaudo o di tenuta, prove che sono finalizzate alla “omologazione o all’accertamento dell’integrità strutturale e dello stato di conservazione” delle stesse attrezzature. E durante l’esecuzione della prova di pressione “esiste sempre la possibilità di accadimento di un evento, che può essere anche catastrofico, innescato dalla possibile rottura di parti o componenti in pressione”. Inoltre “ciò è ancor più vero per le prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio dove molto spesso la pressurizzazione viene realizzata con lo stesso fluido di processo che può possedere caratteristiche di pericolosità intrinseche (fluidi facilmente infiammabili, esplosivi, tossici o comburenti)”.
A soffermarsi in questi termini sulla sicurezza delle prove di pressione è la premessa di un nuovo documento realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail e dal titolo “L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”.
Il documento, come indicato nel titolo, ha, dunque, lo scopo di fornire “criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, dove per attrezzature a pressione “si intendono recipienti, tubazioni, accessori di sicurezza e accessori a pressione”.
In particolare si forniscono raccomandazioni in merito alla:
Questi gli argomenti trattati nell’articolo:
Nel documento – a cura di Canio Mennuti e Giuseppe Augugliaro (DIT) – si ricorda che il principale pericolo derivante da una prova di pressione “è rappresentato dall’improvviso e involontario rilascio dell’energia immagazzinata nell’attrezzatura sottoposta a test”.
Inoltre si segnala che durante l’esecuzione del test “il rischio connesso aumenta con l’ aumentare della pressione che può causare la possibile fuoriuscita di fluido da giunti, raccordi, flange, valvole e altri accessori, con eventuale proiezione di parti o frammenti di tali componenti”.
Alcune indicazioni tratte dal documento Inail:
Considerando che le attrezzature da assoggettare a prova di pressione hanno il “potenziale di causare lesioni gravi o addirittura la morte in caso di un cedimento catastrofico”, dovrebbe “essere effettuata un’adeguata valutazione del rischio considerando gli elementi di prova, l’attrezzatura, il fluido, la procedura e le condizioni ambientali”.
Si ricorda che la valutazione del rischio è finalizzata alla “predisposizione di idonee misure di prevenzione e protezione che dovrebbero essere riportate nella procedura di prova o nelle procedure operative a essa allegate”.
In ogni caso – continua il documento – “durante la fase di pressurizzazione nessuno dovrebbe avvicinarsi all’attrezzatura sottoposta a prova”.
A puro titolo esemplificativo si riportano i “principali aspetti che dovrebbero essere presi in considerazione:
Inoltre le cause più comuni che possono provocare un cedimento dell’attrezzatura sottoposta a prova sono:
Si indica poi che il livello di rischio derivante da una prova di pressione “dipende da una serie di fattori, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
Segnaliamo in conclusione che il documento, a cui rimandiamo per una lettura integrale, riporta anche delle raccomandazioni di carattere generale e le precauzioni specifiche per la prova idraulica e la prova pneumatica.
Concludiamo riportando l’indice del documento Inail “L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”:
2 Scopo e campo di applicazione
7 Scelta del fluido di prova
7.3 Temperatura del fluido di prova
8 Misure di prevenzione e protezione
8.2 Precauzioni specifiche per la prova idraulica
8.3 Precauzioni specifiche per la prova pneumatica
Appendice A - Esempio di checklist di controllo per l’esecuzione in sicurezza della prova di pressione
Appendice B - Esempio di dimensionamento delle barriere di protezione
Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:
Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”, a cura di Canio Mennuti e Giuseppe Augugliaro (DIT), con la collaborazione di Fabio Brini, Domenico Di Fonzo, Gaetano Gorrino, Daniele Lazzaro, Elisa Pichini, Paolo Quaresima, Federico Di Rocco, Fabio Rossetti, Paolo Sofia e Giovanni Vaccaro – Collana Ricerche, edizione 2020 (formato PDF, 581 kB).
Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ La sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio”.
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Movimentazione manuale dei carichi: quali sono le regole da seguire?
Sicurezza in edilizia: come progettare l’impianto elettrico di cantiere?
Radiazioni solari e lavoro outdoor: quali sono le attività a maggiore rischio?
SAFAP 2021: la manutenzione intelligente per migliorare la sicurezza
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N