Anche i settori dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma, imballaggio e ceramica chiedono misure immediate volte a contrastare l’aumento dei prezzi e la carenza di materie prime e componentistica, con un appello congiunto lanciato dai tre presidenti delle associazioni che li rappresentano, Dario Previero di Amaplast, Matteo Gentili di Ucima, e Paolo Mongardi di Acimac.
La situazione, già critica nei mesi scorsi e ora ulteriormente aggravata dal conflitto in Ucraina, diventa emergenza, prospettando il rischio dello stop produttivo, con il blocco di intere filiere e minando da un lato la forte ripresa in atto e dall’altro indebolendo la competitività internazionale della meccanica avanzata made in Italy. Ciò a causa dei costi dell’energia schizzati alle stelle e della drastica riduzione di materie prime essenziali per la costruzione di complesse macchine automatiche, a iniziate da acciaio e metalli, di cui Russia e Ucraina sono grandi produttori. A questo si aggiunge la difficoltà di reperire, se non con notevolissimi ritardi e a prezzi salatissimi, componentistica industriale, materie plastiche e argille.
Un ulteriore colpo alla tenuta dei tre settori è dato dal blocco degli ordini degli impianti diretti in quelle zone e in quelle limitrofe. Dopo un 2021 chiuso con una crescita che confermava la ripresa in atto nel Paese, con un fatturato aggregato dei tre settori di oltre 15 miliardi di euro, in aumento del 13,2% rispetto al 2020, Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica), Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio) si uniscono quindi all’allarme già lanciato da altri settori e rivolgono un appello alle istituzioni per avere aiuti immediati e duraturi e non palliativi temporanei.
“Siamo nel mezzo di una situazione paradossale: le nostre aziende hanno un corposo portafoglio ordini che non riescono ad evadere – sottolinea Paolo Mongardi, presidente di Acimac -. Il rischio che si sta facendo via via più reale è quello dello stop produttivo. La situazione è arrivata al limite e, salvo inversioni di marcia improvvise, ci avviciniamo ad un punto di non ritorno”.
“Servono subito proposte mirate – prosegue Dario Previero, presidente di Amaplast – per calmierare non solo il costo di gas ed elettricità ma anche quello delle materie prime necessarie per la produzione dei nostri macchinari e quello delle materie plastiche usate dai trasformatori nostri clienti. Non possiamo permetterci un rallentamento di un settore strategico per il Pil del Paese come quello dei beni strumentali, ma il rischio di scivolare in una crisi peggiore di quella pandemica è concreto“.
“Se già alla fine dello scorso anno – conclude Matteo Gentili, presidente di Ucima – il rincaro dei costi di produzione e delle materie prime, i ritardi di consegna della componentistica, gli incrementi delle tariffe per i trasporti e la crescita smisurata dei costi energetici erano elementi che ci facevano stare in allerta, adesso il paese è vicino a fermarsi. Per evitarlo è fondamentale intervenire al più presto a livello nazionale ed europeo“.
I vertici delle tre associazioni chiedono a gran voce che Unione Europea e Governo nazionale si adoperino per scongiurare in futuro una situazione come quella attuale. Gli ultimi due anni, infatti, hanno mostrato tutte le fragilità dei sistemi di approvvigionamento globali.
“Per questo è necessaria una seria politica industriale continentale che consenta alla manifattura nazionale ed europea di ridurre la sua dipendenza da materie prime e semilavorati provenienti da altre regioni – avvertono i tre presidenti -. Chiediamo che istituzioni e mondo industriale si mettano al lavoro al più presto per un nuovo Industrial New Deal europeo che tuteli la manifattura continentale con misure di breve periodo che supportino le aziende in questo difficile momento, ma soprattutto che ne salvaguardino il futuro”.
Vanno in questa direzione le misure legislative della Commissione Europea a sostegno dell’industria europea dei semiconduttori, a cui però devono essere aggiunte nuove misure su materie prime, energia e logistica. “Ci mettiamo dunque a disposizione delle istituzioni – dicono in conclusione Mongardi, Previero e Gentili – per costruire assieme un futuro di sviluppo per il nostro tessuto industriale”.
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo 2022, il salone internazionale della logistica sostenibile in programma dal 5 al 7 ottobre in Fiera di Padova in collaborazione...
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country manager e con responsabilità di cluster lead per Italia e Grecia, Masperi entra nel Cda al posto di Emmanuel Raptopoulos,...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...
Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2022, fiera internazionale a sostegno dell’industria del gas, del GNL , dell’idrogeno e dell’energia, in programma in Fiera Milano dal 5 all’8 settembre. L’azienda esporrà al proprio spazio in Gastech 2022 (stand...
Sul mercato italiano nei primi sei mesi del 2022 sono state introdotte 11.468 macchine per costruzioni, in aumento del +25% rispetto al primo semestre 2021 nei dati Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni. In particolare, sono state...
Per diffondere la nuova cultura di attenzione alla sostenibilità e consolidare la nascente figua del Sustainability Manager, CSCMP Academy con IKN Italy (Institute of knowledge & networking) organizzano il master ’Supply chain sostenibile’, percorso formativo in sei...
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
Nel primo semestre 2022 SKF ha registrato una crescita dei ricavi su base organica oltre il 5%, con vendite nette pari a 23.655 milioni di corone svedesi e volumi di vendita relativamente stabili. A trainare la crescita...
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà Green Logistics Expo...
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il ruolo di country...
Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi...
Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati