DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Un esempio della versatilità d’impiego delle soluzioni Leister è dato da una recente applicazione nell’ambito della produzione dolciaria.
Da sempre conosciute nel segmento del Food & Beverage, le proposte ad aria calda di Leister Technologies dedicate all’industria di processo danno prova di versatilità in un’innovativa applicazione nel settore dolciario.
Le soluzioni di Leister Technologies sono da sempre apprezzate nel settore alimentare. L’aria calda ha infatti molte caratteristiche che la rendono ideale per l’utilizzo in questa industria: regolabile, indirizzabile solo dove serve, non crea polveri e rende gli elementi e le superfici trattate asciutte e pulite. Le applicazioni sono molteplici, grazie alla varietà delle funzioni che possono essere svolte: dalla tostatura dei chicchi di caffè al “tocco di calore” che rende più goloso l’aspetto di prodotti dolciari, dall’asciugatura dei contenitori all’accelerazione dei tempi per l’essiccazione degli inchiostri da stampa sulle confezioni. Un plus particolare è costituito anche dall’ampiezza della gamma proposta, che comprende soluzioni integrabili in ogni tipo di processo industriale.
Un esempio della versatilità d’impiego delle soluzioni Leister è dato da una recente applicazione nell’ambito della produzione dolciaria: un impianto utilizzato da una nota azienda di questo segmento per la decorazione di merendine con motivi di cioccolato fuso.
Da sempre conosciute nel segmento del Food & Beverage, le soluzioni ad aria calda di Leister Technologies dedicate all’industria di processo sono molto efficaci nel settore dolciario.
Il cioccolato viene estruso attraverso ugelli di silicone; se per qualunque motivo la linea di produzione si ferma, il cioccolato solidifica rapidamente all’interno dell’ugello, rendendolo inutilizzabile. A causa del basso costo industriale dell’ugello stesso, in questi casi ripristinarne la funzionalità mediante il lavaggio sarebbe antieconomico; normalmente la parte viene quindi eliminata e sostituita.
Il costo del componente è effettivamente basso, ma non nullo, e l’eliminazione di un gran numero di questi componenti potenzialmente ancora in buono stato non coincideva con la filosofia aziendale, orientata per quanto possibile a minimizzare gli sprechi e la produzione di rifiuti nel rispetto dell’ambiente.
Interpellata in tal senso, Leister Technologies ha ideato una soluzione che mantiene l’ugello a una temperatura superiore a quella di fusione del cioccolato, in modo che quest’ultimo rimanga fluido all’interno dell’ugello. Questo rende possibile utilizzarlo per tutta la sua vita utile, senza eliminarlo prima del tempo.
Il riscaldatore LE 10000 DF-C a doppia flangia è stato progettato in conformità agli standard igienici per la produzione, standard definiti dall’EHEDG, European Hygienic Engineering & Design Group.
UN RISCALDATORE PER CAMERE BIANCHE
Per questa applicazione è stato scelto il riscaldatore LE 10000 DF-C a doppia flangia. Questo riscaldatore “Clean Air” è adatto per le industrie alimentari, farmaceutica, cosmetica ed elettronica. LE 10000 DF-C di Leister Technologies è stato progettato in conformità agli standard igienici per la produzione, standard definiti dall’EHEDG, European Hygienic Engineering & Design Group. La particolare conformazione di LE 10 000 DF-C minimizza l’emissione di particelle e tutti i materiali che lo compongono sono atossici. La presenza della doppia flangia nel riscaldatore facilita la sua integrazione all’interno di sistemi produttivi e rende inoltre possibile riciclare l’aria calda, con un considerevole risparmio di energia.
UNA SOLUZIONE SEMPLICE E CONVENIENTE
La soluzione Leister Technologies ha permesso di ridurre il consumo di componenti, portando a un risparmio complessivo che ha permesso un rapido recupero dell’investimento, oltre a rendere il processo produttivo più sostenibile da un punto di vista ambientale. L’innovativa proposta ha confermato la validità dei prodotti offerti, senza trascurare la creatività dello staff tecnico, fattori, questi, che sono stati in grado di soddisfare efficacemente i requisiti di un’importante realtà del settore dolciario, in perfetta conformità con gli stringenti standard qualitativi e igienici richiesti dal comparto. ©ÈUREKA!
I riscaldatori di processo di Leister Technologies sono da sempre apprezzati nel settore alimentare.
Se vuoi rimanere aggiornato su Strumentazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl