Nel presente articolo si propone un confronto tra l’approccio prescrittivo adottato nella progettazione sismica di strutture miste telaio-pareti mediante analisi dinamica lineare con fattore di comportamento q e l’approccio prestazionale perseguito mediante l’utilizzo di un modello a fessure spalmate rotanti in grado di descrivere il comportamento non lineare di pareti in cemento armato in un’analisi statica non lineare (analisi Pushover).
Vengono dapprima effettuati opportuni richiami teorici e normativi per esaminare tutte le modalità di collasso di una parete in c.a. e le relative verifiche e prescrizioni da rispettare per conseguire il capacity design mediante analisi dinamiche lineari con fattore di comportamento q. Vengono poi richiamati i fondamenti del modello a fessure spalmate rotanti utilizzato per la modellazione del comportamento non lineare di pareti in cemento armato.
Infine, vengono illustrati alcuni esempi applicativi. Per la modellazione agli elementi finiti è stato adottato il codice di calcolo Straus7, [5], e il software EasyOver, [6], applicativo di Straus7 per le analisi statiche non lineari di edifici in cemento armato, entrambi distribuiti in Italia dalla HSH srl di Padova.Meccanismi di collasso e verifiche sismiche delle pareti in cemento armato con analisi lineari dinamiche in conformità alle NTC 2018
Le NTC 2018, [1], dedicano alle pareti il paragrafo 7.4.4.5, il quale inizia precisando che “si definisce parete un elemento strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile, anche per tratti, caratterizzata in ciascun tratto da un rapporto tra dimensione massima lw e dimensione minima bw in pianta lw/bw > 4 (fig. 1).
Le pareti possono avere sezione orizzontale composta da uno (parete semplice) o più (parete composta) segmenti rettangolari. Pareti semplici possono avere appendici con lw/bw <= 4. Si raccomanda che pareti composte da più segmenti rettangolari collegati o che si intersecano (sezioni a L, T, U o simili) siano considerate unità intere, che consistono di una o più anime parallele, o approssimativamente parallele, alla direzione della forza di taglio sismica agente e di una o più flange normali o approssimativamente normali ad essa. Le pareti si definiscono snelle se il rapporto hw/lw > 2, tozze in caso contrario, essendo hw l’altezza totale della parete (fig. 1) misurata a partire dalla sua base”.
Fig. 1 – Sezioni resistenti delle pareti semplici e composte (la freccia indica la direzione del sisma)
Lo scrivente ha già descritto nell’articolo [13] i possibili meccanismi di collasso di pareti in c.a. soggette ad azioni sismiche (fig. 2):PressoflessioneTaglioScorrimentoRibaltamento (sollevamento della fondazione)
Fig. 2 – Meccanismi di collasso delle pareti in c.a. soggette ad azioni sismiche
Questi meccanismi saranno ora richiamati, ponendo in evidenza le verifiche e le prescrizioni da rispettare per conseguire il capacity design mediante analisi dinamiche lineari con fattore di comportamento q.
Per quanto concerne il comportamento delle pareti in c.a. sottoposte a carichi ciclici, il fattore che maggiormente contribuisce a definire il comportamento ciclico di una parete è il rapporto di snellezza: altezza/lunghezza, hw/lw. Pareti molto snelle, hw/lw≥2, se correttamente progettate e realizzate, sono caratterizzate da comportamento duttile e da modalità di crisi tipo flessione, simile a quello delle travi. All’opposto, nelle pareti poco snelle o tozze il fattore maggiormente caratterizzante è il taglio, specialmente la possibilità di crisi per scorrimento da taglio.
Le norme NTC 2018 dedicano due paragrafi alle verifiche delle pareti in c.a.: il par. 7.4.4.5.1 alle verifiche di resistenza (RES) e il par. 7.4.4.5.2 alle verifiche di duttilità (DUT). Presso-flessione
Il principale meccanismo di collasso a pressoflessione per una parete duttile è quello che prevede lo snervamento dell’armatura metallica con la comparsa di ampie fessurazioni da trazione nel calcestruzzo teso e da schiacciamento nel calcestruzzo compresso, ai lembi opposti del nodo parete-fondazione. Lo schiacciamento si verifica solo dopo un certo numero di cicli di carico che ha portato notevoli deformazioni con lo sviluppo adeguato di duttilità. In zona compressa, oltre allo schiacciamento del calcestruzzo, si può presentare l’instabilità delle barre d’armatura longitudinali.
Fig. 3 – Collasso per pressoflessione di una parete di taglio
Nel caso di analisi lineare con fattore di struttura q (ora denominato fattore di comportamento), sia le norme NTC 2018 che l’Eurocodice 8 concordano nella definizione di un nuovo diagramma di progetto che consenta di considerare, tramite la seguente procedura semplificata, le incertezze legate alla distribuzione reale dei momenti lungo l’altezza di pareti primarie snelle. Nel solo caso di pareti snelle, sia per strutture a pareti che per strutture miste, si devono applicare regole descritte al 7.4.4.5.1 delle NTC 2018, di seguito riportate.
Fig. 4 – Traslazione del diagramma dei momenti flettenti per strutture a pareti e strutture miste
[...] continua la lettura dell'articolo integrale nel PDF scaricabile sotto Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.
Leggi anche Analisi non lineari con Straus7 ed EasyOver per la valutazione della vulnerabilità sismica di strutture in c.a. NTC18 con Straus7 ed EasyOver: cosa cambia nella valutazione della vulnerabilità sismica di strutture in c.a. Meccanismi di collasso di pareti in c.a.: il modello a fessure spalmate rotanti di Straus7 ed EasyOver
Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari e agriturismi: decreto da 1.5 miliardi in Gazzetta
Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): nuovo applicativo INAIL
Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA
Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln
Geomatica: un report ragionato sulla conferenza ASITA 2022
Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde
Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici
I tre condoni edilizi, il criterio strutturale e il divieto di parcellizzazione dell'abuso: chiarimenti
Compensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo
Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione
Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion
C'è vita dopo il Superbonus?
"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it