REHAU, azienda leader nello sviluppo di sistemi innovativi per il settore idrotermosanitario, completa la gamma di soluzioni dedicate alla massima qualità e igienicità dell’acqua con i nuovi filtri meccanici RE.FINE. Studiati per eliminare le impurità e al contempo proteggere l’impianto da corrosione ed eventuali malfunzionamenti, i nuovi componenti REHAU rappresentano un ulteriore passo nel raggiungimento dell’obiettivo Pure Water, da anni alla base della progettazione di soluzioni certificate, performanti e sicure, per le acque destinate al consumo umano.
Filtro RE.FINE di RehauImpianti idrici: i nuovi filtri meccanici RE.FINE di REHAU
Capaci di filtrare piccole impurità in sospensione fino a 89 micron, fungendo da efficace barriera contro particelle di sabbia, ruggine e sfridi metallici trasportati lungo la rete dell’acquedotto fino al punto di consegna, i filtri RE.FINE sono disponibili in 4 modelli dalla struttura compatta e maneggevole, che si differenziano a seconda della modalità di pulizia della cartuccia filtrante: pulente manuale, nella versione base con manometro e corpo filtro in ottone RE.FINE Select; autopulente semiautomatica, con risciacquo e spazzolatura in un’unica manovra tramite manopola esterna, senza necessità di aprire il filtro, nei modelli Pure e Pro. Completa la gamma la versione con riduttore di pressione Pro R, dotata di funzione di controlavaggio e flangia di collegamento premontata.
Semplici e veloci da installare e manutenere, i nuovi filtri RE.FINE vengono montati dopo il contatore nell’impianto d’acqua potabile di edifici residenziali secondo UNI EN 806-2 per evitare punti di proliferazione batterica e l’insorgere di incrostazioni, corrosione ed eventuali danneggiamenti causati dalle particelle sospese, migliorando l’igiene dell’acqua e la protezione non solo dell’impianto idrotermosanitario, ma anche di caldaie, rubinetteria, elettrodomestici ed apparecchiature in genere.
Grazie all’impiego di materiali sicuri e resistenti alle sollecitazioni, alle eccellenti proprietà idrauliche e alla conformità alle normative vigenti - tra cui il DM 174/2004 che regolamenta i materiali idonei all’impiego negli impianti di trattamento delle acque destinate al consumo umano - REHAU offre ai professionisti del settore idrotermosanitario il primo componete base per una progettazione impiantistica a regola d’arte fondata sulla massima igiene e sicurezza.
Filtro RE.FINE Pro di Rehau
Le soluzioni dell’azienda per la gestione dell’acqua potabile a 360°, che includono il sistema per installazioni sanitarie RAUTITAN ed i raccordi senza piombo RAUTITAN RX+, il dispositivo di controllo dell’impianto idrico RE.GUARD e la rubinetteria smart RE.SOURCE, sono oggi ancor più complete.
>>> Per maggiori info visita il sito di REHAUChi è REHAU
Con un fatturato annuo di circa 3,5 miliardi di euro, il Gruppo REHAU, specialista dei polimeri, è una solida e indipendente Family company presente in più di 170 sedi a livello mondiale, con oltre 20.000 dipendenti di cui 12.000 in Europa. Da oltre 70 anni, REHAU sviluppa e produce soluzioni per i settori Edilizia, Automotive ed Industria, impegnandosi nel rendere i prodotti in materiale po-limerico sempre più leggeri, convenienti, sicuri ed efficienti, per fornire sistemi innovativi ai paesi di tutto il mondo.
Leggi anche Online il nuovo catalogo corsi REHAU Akademie 2020 per i professionisti dell’ITS Con l’operazione REHAU For You 2020, nuovi premi esclusivi per gli installatori che scelgono REHAU! REHAU annulla la partecipazione alle date sostitutive di Fensterbau Frontale, previste a giugno 2020 NEA SMART 2.0 di REHAU: la nuova generazione della regolazione della temperatura La gamma di sistemi ad aggancio rapido RAUTHERM SPEED di REHAU: per impianti sicuri, semplici e veloci Prestazioni sempre elevate con le pompe di calore Easy Pump di REHAU Sistemi innovativi Rehau per vivere all’insegna della sostenibilità La rubinetteria si fa smart con RE.SOURCE di REHAU Sistemi per la ventilazione meccanica controllata e deumidificazione AIR-DEH di REHAU REHAU firma il Global Compact delle Nazioni Unite REHAU amplia gli orizzonti digitali dei serramentisti con il nuovo configuratore per finestre REH.VIEW Le soluzioni REHAU in bronzo privo di piombo per impianti di acqua potabile igienici e sicuri REHAU forma online 100 professionisti dell’impiantistica sui meccanismi di incentivazione per la riqualificazione REHAU rientra nell'iniziativa mondiale “50 Sustainability & Climate Leaders”
Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari e agriturismi: decreto da 1.5 miliardi in Gazzetta
Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): nuovo applicativo INAIL
Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA
Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln
Geomatica: un report ragionato sulla conferenza ASITA 2022
Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde
Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici
I tre condoni edilizi, il criterio strutturale e il divieto di parcellizzazione dell'abuso: chiarimenti
Compensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo
Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione
Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion
C'è vita dopo il Superbonus?
"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it