Guardare fuori dal nostro "orticello" permette sempre di rimanere aggiornati e soprattutto permette di intravedere il futuro. Per questo vogliamo parlarvi del 2021 di Fox Suspensions. Un 2021 che non sembra comprendere novità riguardanti il settore del cross country o delle marathon, ma che è comunque molto interessante perché vede l'introduzione di un nuovo diametro di steli per le forcelle da Enduro, ovvero il 38mm.
Un po' come capitato con la nuova Rock Shox SID che ha introdotto gli steli da 35mm, Fox introduce una nuova dimensione per andare a dare maggiore rigidità sulle lunghe escursioni e per quegli utilizzi dove la forcella lavora come una DH, ma richiede la leggerezza e maneggevolezza di una monopiastra. I cambiamenti sono tanti e sostanziali strutturalmente soprattutto, ma anche graficamente visto che compaiono due Limited Edition in colore Bronzo e Pistacchio.
No, se ve lo state chiedendo per il 2021 non sembra essere in programma eppure dare uno sguardo alla nuova Fox 38 2021, ma anche alle nuove 36 e 40 potrebbe portarci a fare qualche considerazione sulle future forcelle a "corta escursione". La nuova Fox 38, oltre ad avere (naturalmente) steli da 38 mm, introduce 4 nuove features molto interessanti.
Il rapporto peso/rigidità sembra essere l'unico Dio in fase di progettazione di un componente per bicicletta, per questo gli ingegneri Fox hanno investito tantissimo tempo per realizzare il miglior compromesso possibile. Le forcelle diventano sempre più leggere, ma allo stesso tempo i profili del tubo sterzo sono diventati sempre più grandi e gli offset delle forke sempre più corti.
Da questo deriva la nuova forma dell'archetto delle forcelle Fox. Abbandona le forme squadrate dei modelli precedenti e diventa assolutamente tondo, come un arcobaleno tra i foderi. Guardandolo bene è anche più lontano dagli steli, una soluzione che permette di avere più spazio in caso di fine corsa ed evitare che una forcella in flessione, costretta ad arrivare a fondo corsa, vada a toccare con la testa proprio l'archetto.
Man mano che una forcella si comprime, il volume d'aria nella parte inferiore degli steli diminuisce, aumentando la pressione. Più la forcella si comprime, più aumenta la pressione. Questo effetto può avere la conseguenza non intenzionale di impedire il raggiungimento della corsa completa. Per questo motivo Fox ha posizionato due canali sui foderi bassi, bene visibili all'esterno sulla parte posteriore dei foderi.
Questi canali che aiutano ad evitare questo problema aumentando notevolmente il volume d'aria all'interno della parte inferiore e riducendo così la quantità di pressione. Inoltre grazie a questi canali l'olio viene fatto circolare anche nella parte alta dei foderi, lubrificando continuamente gli anelli e le boccole mentre la forcella si comprime e si estende durante la sua corsa.
Nella parte posteriore dei foderi sono presenti due valvole di spurgo dell'aria, valvole che i Downhiller già conoscono perché è una caratteristica già presente sulle Fox 40 a doppia piastra. Queste due valvole servono ad equalizzare la pressione interna, in pochi secondi semplicemente andando a schiacciarle.
Infatti nelle forcelle a lunga escursione (cosa che avviene meno nelle corte escursioni e quindi ci fa pensare che non vedremo queste valvole su una FOX 32) si accumula pressione all'interno dei foderi e questo riduce drasticamente le prestazioni della forcella, impedendo il raggiungimento della corsa completa e diminuendo la sensibilità e la reattività.
Con queste due valvole si fa fuoriuscire l'aria in eccesso e si riporta all'optimum la pressione interna, riportando immediatamente la forcella a lavorare correttamente.
I nuovi perni flottanti dall'esterno sono simili ai perni tradizionali, ma secondo Fox Suspension offrono un netto vantaggio in termini di prestazioni grazie alla loro capacità unica di abbinare l'esatta larghezza della superficie di montaggio alla spaziatura della flangia del mozzo anteriore, creando così un perfetto allineamento del telaio ed eliminando attrito indesiderato tra gli steli e i foderi. Gli perni flottanti offrono una corsa delle sospensioni molto più fluida, migliorando in particolare la sensibilità e la qualità di guida.
Sul fodero destro è presente un piedino che si stringe tramite una brugola questo è la parte fondamentale del sistema flottante. In pratica per allineare perfettamente la forcella si inserisce il perno e lo si stringe come si fa con un perno normale, a quel punto si sale sulla bicicletta e si danno un paio di pompate alla forcella per far allineare il tutto e a quel punto si stringe la brugola del piedino.
Con questa operazione l'insieme forcella, ruota ed asse sono allineati. Questa operazione non va più effettuata in seguito (a meno che non si cambi ruota) e il perno si toglie anche senza allentare la brugola del piedino.
Una interessantissima novità, anche in un possibile futuro per la Fox 32, è la nuova cartuccia FIT Grip2, ovvero quella che offre il controllo della compressione alle alte velocità. Per il 2021, Fox ha portato la sua GRIP2 al livello successivo aggiungendo la tecnologia brevettata VVC.
Il VVC (Variable Valve Control) è un sistema brevettato da FOX di controllo della valvola che consente la messa a punto esterna delle prestazioni delle sospensioni. La cartuccia GRIP2 permette, con la rotazione di una sola manopola, ciò che in genere richiede un lungo e complicato processo di smontaggio e ri-assemblaggio dell'intera forcella.
In questo video viene spiegato molto bene come funziona il VVC:
Un'altra caratteristica interessante della Fox 38 2021, che non fatichiamo a pensare trasportabile sulle future 32 e 34 è il tubo sterzo ellittico all'interno. Questo infatti ottimizza il il rapporto peso/rigidità andando a piazzare più materiale solo dove serve e toglierne invece dove non è necessario.
- NUOVO chassis - NUOVA valvola di spurgo sui foderi - NUOVI canali aria/olio - NUOVO perno flottante - NUOVO archetto - Regolazione a 8 click di HSC e HSR a - Cartucce: GRIP2 con VVC, FIT4, Live Valve, GRIP - Camera d'aria EVOL migliorata - Travel: 150mm-160mm - Diametro della testa maggiorato per accoppiarsi meglio con i telai moderni - Diametro ruote: 27.5" e 29" - Offset disponibili: 37mm, 44mm and 51mm - Parafango opzionale - I modelli Factory Series presentano il trattamento Genuine Kashima Coat - Modelli disponibili Factory, Performance Elite, ed E-Bike - Peso: 1.965 gr - Prezzo EUR €1339 - € 1459
- NUOVO chassis - 38% torsionalmente e 17% frontalmente più rigida della 36 - NUOVO tubo sterzo ellittico - NUOVA valvola di spurgo sui foderi - NUOVI canali aria/olio - NUOVO perno flottante - NUOVO archetto - Regolazione a 8 click di HSC e HSR a - Cartucce: GRIP2 con VVC, FIT4, GRIP - Camera d'aria EVOL migliorata - Travel: 160mm-180mm - Diametro della testa maggiorato 58mm per accoppiarsi meglio con i telai moderni - Diametro ruote: 27.5" e 29" - Offset disponibili: 37mm, 44mm and 51mm - Parafango opzionale - I modelli Factory Series presentano il trattamento Genuine Kashima Coat - Modelli disponibili Factory, Performance Elite, Performance ed E-Bike - Peso: 2180 gr - Prezzo EUR € 1.259 - € 1.589
©Copyright 1998-2022 Pianeta Mtb di Alexis di Bertoni Aldo, fondato il 1 marzo 1998 - Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Brescia nr. 3 del 26/2/2019 Iscritta al ROC nr. 32957 - Partita IVA 03578560173 | Tutti i diritti sono riservati Privacy Policy | Cookie Policy | Portale realizzato da Ideattiva SRL